ITALIANO• Leggere con attenzione la presente guida prima di utilizzare la fotocamera.• Conservare la guida in un luogo sicuro per riferimento futuro.G
Precauzioni per la sicurezza10BatterieAltre avvertenze• Utilizzare soltanto le batterie consigliate.• Non posizionare le batterie in prossimità di un
Stampa delle immagini con le impostazioni DPOF100● Eliminazione di tutte le selezioni1Scegliere [Elimina le Selezioni].● Nel passo 1 a pag. 99, scegl
1019Personalizzazione delle impostazioni della fotocameraÈ possibile personalizzare varie impostazioni della fotocamera per soddisfare specifiche pref
102Modifica delle impostazioni della fotocameraLa scheda 3 consente di personalizzare in modo semplice e pratico alcune funzioni di uso comune (pag. 4
Modifica delle impostazioni della fotocamera 103● Creazione di cartelle in base alla data di scattoLe immagini vengono salvate in cartelle create con
Modifica delle impostazioni della fotocamera104● Impostazione dell'ora di spegnimento dello schermoÈ possibile regolare l'intervallo di tem
105Modifica delle impostazioni delle funzioni di scattoÈ possibile impostare le funzioni nella scheda 4 dopo aver premuto il pulsante e i pulsanti q
Modifica delle impostazioni delle funzioni di scatto106● Modifica della visualizzazione dell'immagine subito dopo lo scattoÈ possibile modificar
Modifica delle funzioni di riproduzione 107● Visualizzazione della sovrapposizioneÈ possibile visualizzare una griglia per l'orientamento vertica
10910Informazioni utiliIn questo capitolo vengono illustrate le procedure per sostituire la batteria data/ora e utilizzare il Kit adattatore CA (vendu
11Precauzioni per la sicurezza Attenzione• Non puntare la fotocamera verso sorgenti luminose intense (il sole e così via).Questa azione potrebbe danne
110Sostituzione della batteria data/oraLa durata della batteria data/ora (batteria di riserva) è di circa 7 anni. Se la schermata delle impostazioni D
111Utilizzo dell'alimentazione domesticaIl Kit adattatore CA ACK800 (venduto separatamente) consente di utilizzare la fotocamera senza preoccupar
112Precauzioni di utilizzo• Questa fotocamera è un dispositivo elettronico di alta precisione. Non lasciarla cadere né sottoporla a urti.• Non posizio
113Risoluzione dei problemiIn caso di problemi relativi alla fotocamera, controllare prima quanto segue. Se le indicazioni riportate di seguito non co
Risoluzione dei problemi114L'immagine è poco nitida.• Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco il soggetto
Risoluzione dei problemi 115La registrazione delle immagini sulla scheda di memoria richiede molto tempo o lo scatto continuo subisce rallentamenti.•
116Elenco dei messaggi che vengono visualizzati sullo schermoSe sullo schermo vengono visualizzati i messaggi di errore riportati di seguito, provare
Elenco dei messaggi che vengono visualizzati sullo schermo 117Limite selez. superato• Sono state scelte più di 998 immagini nelle impostazioni di stam
118Informazioni visualizzate sullo schermo● Scatto (Visualizzazione informazioni)* : Standard, : In posizione verticale Quando si scatta, la fotocame
Informazioni visualizzate sullo schermo 119● Riproduzione (visualizzazione dettagliata delle informazioni)Modalità di scattoSensibilità ISO (pag. 64)C
12
120Funzioni disponibili in ogni modalità di scatto*1 Sempre [On].*2 Possibili impostazioni: 0 – 30 secondi in [Ritardo] e 1 – 10 scatti in [Fotogrammi
Funzioni disponibili in ogni modalità di scatto 121 Selezionabile o impostato automaticamente. — Non selezionabileKEIFV’"*4 *4 *4wOPU*5t ≈
122Menu● 4 Menu Scatto*1 Fisso su [Off].*2 Solo PowerShot A495*3 Solo PowerShot A490Modalità di scatto»GFunzioneCornice AF (pag. 72)AiAF visoCentro—
Menu 123 Selezionabile o impostato automaticamente. — Non selezionabileKEIFV’"*2 *2 *2wOPU*3t ≈ — —————————— ————
Menu124● 3 Menu Impostazione● 1 Menu RiproduzioneVoce di menu Opzioni/RiepilogoPagina di rif.Silenzioso On/Off*pag. 46VolumeConsente di impostare i s
Menu 125● 2 Menu di stampaVoce di menu Opzioni/RiepilogoPagina di rif.StampaConsente di visualizzare la schermata di stampa.pag. 96Selez.Immag&Q.t
126SpecifichePixel effettivi della fotocamera . . . . . . . . Circa 10,0 milioniSensore immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . CCD tipo 1/2,3 (nume
Specifiche 127Numero di pixel di registrazione(Foto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grande: 3648 x 2736 pixelMedio 1: 2816 x 21
128IndiceAAccessori... 37AF Messa a fuocoAiAF viso...
129Indice GGriglia... 107Guida 3:2... 107Guida ai compo
131IntroduzioneIn questo capitolo vengono descritte le operazioni da effettuare prima dello scatto, la procedura di scatto in modalità », nonché le mo
130 IndiceRisoluzione dei problemi... 113Risparmio bat... 43, 103, 104Ritratto (modalità Scena)...
Dichiarazione di non responsabilità• È vietata la riproduzione, la trasmissione o la memorizzazione in un sistema di ricerca delle informazioni, anche
14Schede di memoria compatibili (vendute separatamente)• Schede di memoria SD (2 GB e inferiori)*• Schede di memoria SDHC (più di 2 GB, fino a 32 GB c
15Inserimento delle batterie e della scheda di memoria 4Inserire la scheda di memoria.● Inserire la scheda di memoria come mostrato finché non scatta
Inserimento delle batterie e della scheda di memoria16Batterie compatibiliBatterie Alkaline Tipo-AA e batterie NiMH Tipo-AA Canon (vendute separatame
17Impostazione di data e oraLa schermata delle impostazioni Data/Ora viene visualizzata alla prima accensione della fotocamera. Poiché le date e le or
Impostazione di data e ora18● Modifica della data e dell'oraÈ possibile modificare le impostazioni correnti della data e dell'ora.1Visualiz
19Impostazione della lingua di visualizzazioneÈ possibile cambiare la lingua visualizzata sullo schermo.1Attivare la modalità di riproduzione.● Premer
2Verifica del contenuto della confezioneControllare che la confezione della fotocamera contenga gli elementi riportati di seguito. In caso di elementi
20Formattazione delle schede di memoriaPrima di utilizzare una scheda di memoria nuova oppure una scheda già formattata con altri dispositivi, è neces
21Pressione del pulsante dell'otturatore Al termine della formattazione, sullo schermo verrà visualizzato [Formattazione scheda di memoria comp
22Scatto di fotografie (Smart Auto)La fotocamera è in grado di determinare le condizioni del soggetto e dello scatto e di selezionare automaticamente
23Scatto di fotografie (Smart Auto) Quando effettua la messa a fuoco, la fotocamera emette due segnali acustici e nel punto di messa a fuoco vengono
Scatto di fotografie (Smart Auto)24* Appare quando la scena è scura e la fotocamera è fissata a un treppiede.SfondoChiaro Cieli blu ScuroSoggettoCont
25Scatto di fotografie (Smart Auto) Cosa fare se...• Cosa fare se vengono visualizzate cornici bianche e grigie quando si punta la fotocamera su un so
26Visualizzazione delle immaginiÈ possibile visualizzare sullo schermo le immagini riprese.1Attivare la modalità di riproduzione.● Premere il pulsante
27Eliminazione delle immaginiÈ possibile scegliere ed eliminare singolarmente le immagini. Non è possibile recuperare le immagini eliminate. Prestare
28Ripresa di filmatiLa fotocamera è in grado di selezionare automaticamente tutte le impostazioni che consentono di riprendere filmati premendo sempli
29Ripresa di filmati La registrazione ha inizio e sullo schermo verranno visualizzati [ REC] e il tempo trascorso.● Subito dopo l'inizio della
3Informazioni preliminariScatti di prova e Dichiarazione di non responsabilitàEffettuare alcuni scatti di prova e riprodurne il risultato per essere s
Ripresa di filmati30Tempi di ripresa stimati• I tempi di ripresa indicati sono basati sulle impostazioni predefinite.• La registrazione si arresta au
31Visualizzazione di filmatiÈ possibile visualizzare sullo schermo i filmati ripresi.1Attivare la modalità di riproduzione.● Premere il pulsante 1. V
32Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazioneÈ possibile utilizzare il software fornito per trasferire le immagini riprese con la f
33Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazione ● Operazioni preliminariPer le spiegazioni riportate di seguito vengono utilizzati i
Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazione342Collegare la fotocamera al computer.● Spegnere la fotocamera.● Aprire lo sportello e
35Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazione ● Trasferire e visualizzare le immagini● Fare clic su [Importa immagini da fotocamera
36AccessoriElementi forniti con la fotocameraCinghia da polso WS-800 CD DIGITAL CAMERA Solution DiskBatterie Alkaline Tipo-AA (x2)Cavo interfaccia IFC
37Accessori venduti separatamenteI seguenti accessori della fotocamera sono venduti separatamente. Alcuni accessori non sono acquistabili o potrebbero
Accessori venduti separatamente38FlashFlash ad alta potenza Canon HF-DC1Questo flash supplementare collegabile è in grado di illuminare i soggetti fo
392ApprofondimentiIn questo capitolo vengono descritte le parti della fotocamera, con spiegazioni relative a quanto viene visualizzato sullo schermo e
4Istruzioni per usi specificiScattoScatto con impostazioni automatiche della fotocamera . . . . . . 22Scatto che soddisfa condizioni particolari . .
40Guida ai componenti Pulsante (Modalità)Utilizzare il pulsante per cambiare la modalità di scatto.Microfono (pag. 29)ObiettivoPulsante dell'ot
41Spia SpiaLa spia sulla parte posteriore della fotocamera (pag. 41) si accende o lampeggia in base allo stato della fotocamera.Schermo (monitor LCD)
42Visualizzazione sullo schermo● Alternanza delle visualizzazioniScattoÈ possibile cambiare la visualizzazione premendo il pulsante n, scegliendo la s
43Funzione di risparmio batteria (AutoSpegnimento) Istogramma durante la riproduzioneIl grafico visualizzato in [Dettaglio] (pag. 42) viene definito i
44Menu FUNC. – Operazioni di baseÈ possibile impostare le funzioni di scatto di uso comune mediante il menu FUNC. Le opzioni e le voci di menu variano
45MENU – Operazioni di baseI menu consentono di impostare varie funzioni. Le voci di menu sono organizzate in schede, come ad esempio per le funzioni
46Modifica delle impostazioni sonoreÈ possibile disattivare o regolare il volume dei segnali acustici della fotocamera.● Disattivazione dei suoni1Visu
47Ripristino delle impostazioni predefinite della fotocameraIn caso di errore durante la modifica delle impostazioni, è possibile ripristinare le impo
48Formattazione di basso livello della scheda di memoriaEseguire la formattazione di basso livello se si ritiene che la velocità di registrazione/lett
493Scatto in condizioni particolari e funzioni di uso comuneIn questo capitolo vengono descritte le modalità di scatto in diverse condizioni e l'
5Istruzioni per usi specifici VisualizzazioneOsservare le foto scattate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Riprodurre automa
50Scatto in condizioni diverseLa fotocamera seleziona le necessarie impostazioni per le condizioni in cui si desidera effettuare la ripresa quando vie
Scatto in condizioni diverse 51’ Fotografie in interni (Interno)● Consente di scattare in interni con colori naturali.Fotografie in condizioni di scar
Scatto in condizioni diverse52UFotografie di tramonti (Tramonto) ● Consente di riprendere i tramonti con colori vivaci.t Fotografie di fuochi d'
Disattivazione del flash 53Disattivazione del flashÈ possibile scattare con il flash disattivato.1Premere il pulsante r.2Scegliere !.● Premere i pulsa
54Zoom avanti ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale)È possibile utilizzare lo zoom digitale per ingrandire fino a un fattore massimo pari a 13x e ac
Zoom avanti ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale) 55● Tele-converter digitaleLa lunghezza focale dell'obiettivo può essere aumentata con un in
56Inserimento della data e dell'oraÈ possibile inserire la data e l'ora di scatto nell'angolo in basso a destra di un'immagine. Do
57Utilizzo dell'AutoscattoL'autoscatto può essere utilizzato per scattare una foto di gruppo che include il fotografo. La fotocamera si atti
58Utilizzo della funzione Autoscatto Viso Per scattare una foto che includa anche il fotografo, ad esempio una foto di gruppo, comporre l'immagin
594Scelta personalizzata delle impostazioniIn questo capitolo viene descritto l'uso di varie funzioni in modalità G che consentono di migliorare
6SommarioNei Capitoli da 1 a 3 vengono descritte le operazioni di base e le funzioni di uso frequente della fotocamera. Nel Capitolo 4 e in quelli suc
60Scatto in Programma AEÈ possibile scegliere le impostazioni per le varie funzioni della fotocamera per soddisfare delle preferenze specifiche.AE è l
61Attivazione del flashÈ possibile fare in modo che il flash funzioni a ogni scatto. L'area di copertura del flash è compresa all'incirca tr
62Soggetti molto distanti (Infinito)Quando la messa a fuoco è difficoltosa perché nello scatto sono inclusi soggetti sia vicini che lontani, è possibi
63Modifica del rapporto di compressione (Qualità immagine)È possibile scegliere fra due livelli di rapporto di compressione (qualità dell'immagin
Modifica della sensibilità ISO64Valori approssimativi per il formato carta● Adatto per l'invio di immagini come allegati di posta elettronica.●
65Regolazione del bilanciamento del biancoLa funzione Bilanc.Bianco consente di impostare il bilanciamento del bianco ottimale per ottenere colori nat
66Scatto continuoÈ possibile scattare in modo continuo a una velocità massima di circa 0,9 immagini/secondo mantenendo premuto completamente il pulsan
67Modifica della tonalità di un'immagine (My Colors)È possibile convertire la tonalità di un'immagine in seppia o bianco e nero quando si sc
68Utilizzo dell'autoscatto con ritardo di due secondiLa fotocamera scatterà circa due secondi dopo che è stato premuto il pulsante dell'ottu
Scatto con lo schermo di un televisore 69Scatto con lo schermo di un televisoreDurante gli scatti, è possibile utilizzare un televisore per visualizza
7Sommario Modifica della tonalità di un'immagine (My Colors) ... 67Utilizzo dell'autoscatto con ritar
715Come ottenere il massimo dalla fotocameraQuesto capitolo è la versione avanzata del Capitolo 4 e illustra come riprendere immagini utilizzando vari
72Modifica della modalità Cornice AFÈ possibile modificare la modalità Cornice AF (Autofocus) in base alle condizioni in cui si desidera scattare.Sceg
Ingrandimento del punto di messa a fuoco 73Ingrandimento del punto di messa a fuocoSe si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, la
74Scatto con Blocco AFLa messa a fuoco può essere bloccata. Dopo avere bloccato la messa a fuoco, la distanza focale non cambia anche se si toglie il
75Scatto con il Blocco AEÈ possibile bloccare l'esposizione e scattare oppure impostare separatamente la messa a fuoco e l'esposizione per s
76Scatto con Sincro lentaQuesta funzione consente di riprendere i soggetti principali, cioè le persone, con la luminosità appropriata grazie all'
77Correzione dell'effetto occhi rossiÈ possibile correggere automaticamente gli occhi rossi presenti in immagini riprese con il flash.1Scegliere
78Scatto con esposizioni lungheÈ possibile impostare la velocità dell'otturatore su un intervallo compreso tra 1 e 15 secondi per scatti con espo
796Utilizzo delle varie funzioni per la ripresa di filmatiQuesto capitolo è la versione avanzata delle sezioni “Ripresa di filmati” e “Visualizzazione
8Convenzioni utilizzate in questa guida• Le icone vengono utilizzate nel testo per rappresentare i pulsanti e i selettori della fotocamera.• La lingua
80Modifica della qualità dell'immagineÈ possibile scegliere fra tre impostazioni di qualità dell'immagine.1Scegliere l'impostazione del
81Blocco AE/Modifica esposizioneÈ possibile bloccare l'esposizione oppure modificarla con incrementi di 1/3 in un intervallo di ±2 prima dello sc
82Funzioni di riproduzioneLe funzioni riportate di seguito possono essere utilizzate nello stesso modo in cui vengono utilizzate per le foto.• Elimina
837Utilizzo di varie funzioni di riproduzione e modificaIn questo capitolo vengono descritti i vari metodi di riproduzione e di modifica delle immagin
84Ricerca rapida delle immagini● Ricerca delle immagini utilizzando la visualizzazione indice La visualizzazione di più immagini alla volta consente d
85Ricerca delle immagini utilizzando la visualizzazione degli scorrimentiQuando su una scheda di memoria sono presenti molte immagini, è possibile ric
86Visualizzazione di presentazioniÈ possibile riprodurre automaticamente le immagini registrate in una scheda di memoria.1Scegliere [Presentazione].●
87Verifica della messa a fuocoÈ possibile ingrandire l'area di un'immagine registrata che si trova all'interno della cornice AF, oppure
88Ingrandimento di immaginiPremere il pulsante dello zoom verso k.● Nella visualizzazione l'immagine viene ingrandita e viene visualizzato sull
89Visualizzazione delle immagini su un televisoreUtilizzando il cavo AV in dotazione (pag. 2), è possibile collegare la fotocamera a un televisore per
9Precauzioni per la sicurezza•Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni per la sicurezza riportate di seguito. Accertarsi
90Protezione delle immaginiÈ possibile proteggere immagini importanti in modo che non sia possibile eliminarle involontariamente con la fotocamera (pa
91Eliminazione di tutte le immaginiÈ possibile eliminare tutte immagini contemporaneamente. Poiché le immagini eliminate non possono essere recuperate
92Ridimensionamento delle immaginiÈ possibile ridimensionare le immagini scattate con un valore di pixel inferiore e salvare l'immagine ridimensi
93Correzione dell'effetto occhi rossiÈ possibile correggere automaticamente le immagini con occhi rossi e salvarle come file nuovi.1Scegliere [Co
958StampaIn questo capitolo viene illustrato come scegliere le immagini per la stampa e come stampare con una stampante compatibile con PictBridge (ve
96Stampa delle immaginiÈ possibile stampare con facilità le immagini riprese collegando la fotocamera a una stampante compatibile con PictBridge utili
Stampa delle immagini 976Stampare le immagini.● Premere i pulsanti op per scegliere [Stampa] e premere il pulsante m. Viene avviato il processo di st
98Scelta delle immagini per la stampa (DPOF)È possibile scegliere fino a 998 immagini da stampare da una scheda di memoria e specificare impostazioni
Scelta delle immagini per la stampa (DPOF) 99● Scelta del numero di copie1Scegliere [Selez.Immag&Q.tà].● Premere il pulsante n e scegliere la sche
Komentarze do niniejszej Instrukcji