
Risoluzione dei problemi
182
• Scattare utilizzando il blocco della messa a fuoco o il Blocco AF (pagine 96, 99).
Anche se si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la cornice AF non
viene visualizzata e la fotocamera non mette a fuoco.
• Se si punta sull'area con contrasti chiari e scuri del soggetto e si preme il pulsante
di scatto a metà corsa o si preme ripetutamente il pulsante di scatto a metà corsa,
la cornice AF verrà visualizzata e la messa a fuoco funzionerà.
Il soggetto è troppo scuro.
• Impostare il flash su h (pag. 85).
• Correggere la luminosità con la compensazione dell'esposizione (pag. 85).
• Regolare l'immagine con i-Contrast (pagine 89, 149).
• Utilizzare la funzione di lettura spot o il blocco AE per scattare (pagine 101, 102).
Il soggetto è troppo chiaro (sovraesposto).
• Impostare il flash su ! (pag. 54).
• Correggere la luminosità con la compensazione dell'esposizione (pag. 85).
• Utilizzare la funzione di lettura spot o il blocco AE per scattare (pagine 101, 102).
• Ridurre la quantità di luce che illumina il soggetto.
L'immagine è scura anche se il flash è scattato (pag. 26).
• Per effettuare fotografie con il flash, scattare a una distanza appropriata (pag. 85).
• Aumentare la sensibilità ISO (pag. 88).
L'immagine ripresa utilizzando il flash è troppo luminosa (sovraesposta).
• Per effettuare fotografie con il flash, scattare a una distanza appropriata (pag. 85).
• Impostare il flash su ! (pag. 54).
Quando si scatta con il flash, sull'immagine compaiono puntini bianchi.
• La luce prodotta dal flash riflette nella fotocamera le particelle di polvere o altri oggetti
nell'aria.
L'immagine appare poco definita o sgranata.
• Scattare con la sensibilità ISO impostata su un valore inferiore (pag. 88).
• A seconda della modalità di scatto, quando si scatta con una sensibilità ISO elevata
l'immagine potrebbe apparire poco definita o sgranata (pagine 65, 66).
Gli occhi appaiono rossi nell'immagine (pag. 104).
• Impostare la funzione [Luce o. rossi] su [On] (pag. 173). Quando si scatta con il flash,
la lampadina sulla parte anteriore della fotocamera si accende (pag. 42) e per circa
1 secondo, durante il quale viene ridotto l'effetto occhi rossi, non è possibile scattare.
Questa funzione è più efficace quando il soggetto guarda direttamente la lampadina.
Se si aumenta l'illuminazione negli ambienti chiusi o ci si avvicina al soggetto,
si possono ottenere risultati ancora migliori.
• Correggere le immagini con la correzione occhi rossi (pag. 150).
La registrazione delle immagini nella scheda di memoria richiede
molto tempo o lo scatto continuo subisce rallentamenti.
• Eseguire una formattazione di basso livello della scheda di memoria nella
fotocamera (pag. 167).
Non è possibile effettuare le impostazioni per le funzioni di scatto
o per il menu FUNC.
• Le voci per le quali è possibile selezionare le impostazioni variano in base alla
modalità di scatto. Fare riferimento a "Funzioni disponibili in ciascuna modalità
di scatto" e a "Menu Scatto" (pagine 190 – 197).
Komentarze do niniejszej Instrukcji